Studio Legale Prof. Avv. Sebastiano Licciardello - Diritto Amministrativo - Diritto Civile - Diritto del Lavoro
Italian Version English Version
L'abitudine e' mezza padrona del mondo. "Cosi' faceva mio padre" e' sempre una delle grandi forze che guidano il mondo.(Massimo D'Azeglio) ...

navigazione da cellulare

BACHECA

Benvenuti e grazie per la visita

AVVISI:

  • Archivio

Codice di deontologia per avvocati e investigatori privati


Presentazione

Il codice di deontologia per avvocati e investigatori privati, pubblicato nella GU del 24 dicembre 2008, è entrato in vigore l'1 gennaio 2009.

Il codice fissa le tutele per il trattamento dei dati personali dei clienti da parte di avvocati e investigatori privati, dalla fase propedeutica all'instaurazione di un giudizio fino a quella successiva alla sua definizione.

Il rispetto del codice costituisce la condizione essenziale per la liceità e la correttezza del trattamento dei dati personali.

Queste le nuove regole di condotta.

Avvocati e investigatori privati potranno informare la clientela, anche oralmente, in modo semplice e colloquiale, sull'uso che sarà fatto dei loro dati personali. L'informativa scritta può anche essere affissa nello studio o pubblicata sul sito web.

Il codice specifica che avvocati e investigatori privati debbono adottare adeguate misure di sicurezza dei sistemi informatici, per evitare accessi abusivi o furti di dati, e custodire con cura fascicoli e documentazione, in modo da evitare che personale non autorizzato o estranei possano prenderne visione.

In particolare, gli avvocati debbono fornire concrete istruzioni al personale di studio, affinché si pongano speciali cautele in caso di utilizzo di registrazioni audio/video, di tabulati telefonici, di perizie ecc., e vigilare affinché si eviti l'uso ingiustificato di informazioni che potrebbero comportare gravi rischi per il cliente.

Una volta estinto il procedimento o il mandato, atti e documenti possono essere conservati (in originale o in copia), solo se necessari per altre esigenze difensive della parte assistita o dell'avvocato.

Gli investigatori privati, da parte loro, non possono intraprendere di propria iniziativa investigazioni, ricerche o altre forme di raccolta dei dati: le investigazioni sono lecite solo se l'incarico è conferito per iscritto da un difensore o da un altro soggetto.

L'incarico ricevuto va eseguito personalmente; ci si può avvalere di altri investigatori privati solo se nominati all'atto del conferimento (o anche successivamente purché tale possibilità sia stata prevista).

Conclusa l'attività investigativa e comunicati i risultati al difensore o a chi ha conferito l'incarico, i dati raccolti devono essere cancellati. L'archivio deve essere periodicamente controllato e contenere unicamente informazioni pertinenti ed indispensabili.

 

Fonte: Autorità Garante per la protezione dei dati personali

 

FONTE: Redazione internet - Ivana Madonna ( i.madonna@governo.it )
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/codice_deontologico/